Non ho quasi niente da fare e quel poco non lo faccio.
Nel week end sono andata due volte al cinema: la vita degli altri- che e' bello e Waitress, che e' carino, ma nulla di piu' . E' tutta sulle torte. mi e' venuta una fame bestia e penso ci fosse la neonata piu' grossa e meno telegenica della storia del cinema.
Ho visto anche in dvd: Colazione da Tiffany, Since you went away-del 1944, con Claudette Colbert e Shirley Temple adolescente-meglio spararle da piccola.
Broeckback Mountains il laptop ha deciso che non lo potevo vedere. Sara' omofobo.
Ho ascoltato "Via del Campo" circa 30 volte. E' del 1967 ed io la scopro adesso. Arrivo sempre dopo.
Sono andata al mercato. Ci sono state nel week end almeno 3 sparatorie in citta'. Uno e' morto per un furto di gelato. Stupido, ma se decidi di puntare la pistola ad un poliziotto, ti sparano.
Ho dormito un sacco. Ho letto tanto.
Io tutta l'estate a morire di noia qui non ci resisto.
Pucciu posso almeno farmi una storia clandestina, cosi' mi annoio meno ed ho qualche frisson?
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
martedì 29 maggio 2007
giovedì 24 maggio 2007
Per un bacio

Per un bacio di Clooney la bella signora ha sborsato 350 000 dollari che andranno in beneficenza. Tutto bene, ma io avrei cercato di metterci almeno un (po', un metro) di lingua. Un bacio cosi' me lo puo' dare anche mio fratello. Che non ho, pero'.
E se ce l'avessi e se fosse come George mi sparerei.
Tra l'altro George e' dell'Ohio.
giovedì 8 marzo 2007
Messia prezzemolino
Per festeggiare l'8 marzo ("la festa della donna sono io", ha detto un genio), mi sono toccate le pulizie di casa e la corvee in cucina. A cena, in onore della femminista abbiamo aperto questo:

E' un grenache australiano da 15 gradi, come piace a lei, che sta studiando per diventare come Britney Spears...
La settimana scorsa, in occasione del carnevale/Purim, il mio animo buffonesco ha avuto modo di dare il meglio di sè:
domenica sera, mentre lei spettegolava sugli Academy Awards con le sue compagne sgallettate, io disquisivo della "trendiness" della Kabbalah, invitato da una congregazione di vecchietti che ha ricompensato il mio disturbo con affettati kosher e una bottiglia di Chianti;
martedì pomeriggio ho parlato di Torino, di Università italiana e del carnevale d'Ivrea al programma radiofonico degli italoamericani di Cincinnati. Mi hanno regalato un set di cd di Al Bano, ma almeno ho potuto mettere in onda De Andrè, Capossela, gli Africa Unite e i Mau Mau;
venerdì mattina ho tenuto l'agognata lezone sul cinema italiano degli ultimi vent'anni. Al planner farà piacere sapere che ho proiettato uno spezzone di "Milano odia"; poi "Profondo Rosso", una clip di Bombolo, "Mediterraneo", "Il Postino", un Moretti, "I 100 passi" e "L'ultimo bacio". Domanda di uno studente: "Ma Muccino è un po' l'equivalente italiano di Almodovar?" Io: "Magari..."
E ora si torna agli amuleti!
E' un grenache australiano da 15 gradi, come piace a lei, che sta studiando per diventare come Britney Spears...
La settimana scorsa, in occasione del carnevale/Purim, il mio animo buffonesco ha avuto modo di dare il meglio di sè:
domenica sera, mentre lei spettegolava sugli Academy Awards con le sue compagne sgallettate, io disquisivo della "trendiness" della Kabbalah, invitato da una congregazione di vecchietti che ha ricompensato il mio disturbo con affettati kosher e una bottiglia di Chianti;
martedì pomeriggio ho parlato di Torino, di Università italiana e del carnevale d'Ivrea al programma radiofonico degli italoamericani di Cincinnati. Mi hanno regalato un set di cd di Al Bano, ma almeno ho potuto mettere in onda De Andrè, Capossela, gli Africa Unite e i Mau Mau;
venerdì mattina ho tenuto l'agognata lezone sul cinema italiano degli ultimi vent'anni. Al planner farà piacere sapere che ho proiettato uno spezzone di "Milano odia"; poi "Profondo Rosso", una clip di Bombolo, "Mediterraneo", "Il Postino", un Moretti, "I 100 passi" e "L'ultimo bacio". Domanda di uno studente: "Ma Muccino è un po' l'equivalente italiano di Almodovar?" Io: "Magari..."
E ora si torna agli amuleti!
mercoledì 14 febbraio 2007
Il cinema italiano
Forse alcuni ricorderanno il mio invito estivo a suggerire titoli di film per un imminente corso sul cinema italiano.
La titolare del corso, dopo avermi ringraziato per i suggerimenti, ha deciso di andare sullo straclassico - banale e prevedibile, aggiungerei io. Ecco i titoli scelti:
Ladri di biciclette (V. de Sica '48)
Le notti di Cabiria (F. Fellini '57)
Divorzio all'italiana (P. Germi '61)
Lo stratagemma del ragno (B. Bertolucci '70)
Nuovo Cinema Paradiso (G. Tornatore '89)
La vita è bella (R. Benigni '97)
Non potendo affidarmi l'insegnamento del corso, mi hanno invitato come ospite, per parlare "dei film che ti piacciono di più, dagli anni '80 in poi". Ho giusto con me il dvd di "Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento"...
La titolare del corso, dopo avermi ringraziato per i suggerimenti, ha deciso di andare sullo straclassico - banale e prevedibile, aggiungerei io. Ecco i titoli scelti:
Ladri di biciclette (V. de Sica '48)
Le notti di Cabiria (F. Fellini '57)
Divorzio all'italiana (P. Germi '61)
Lo stratagemma del ragno (B. Bertolucci '70)
Nuovo Cinema Paradiso (G. Tornatore '89)
La vita è bella (R. Benigni '97)
Non potendo affidarmi l'insegnamento del corso, mi hanno invitato come ospite, per parlare "dei film che ti piacciono di più, dagli anni '80 in poi". Ho giusto con me il dvd di "Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento"...
Iscriviti a:
Post (Atom)